Tutti giù per terra! La pratica Yoga di Maggio-Giugno 2023

“Che stiamo in piedi o seduti,
che stiamo immobili o ci muoviamo,
che camminiamo con il piede destro o sinistro,
possiamo noi non inciampare mai sulla Terra!”
(Inno alla Terra, AV XII,1,28)

Con la bella stagione (ok piove, ma è pur sempre la “bella stagione”) siamo arrivati all’ultimo elemento del Programma Yoga 2022/2023 Yoga Elementale. Per i prossimi due mesi preparatevi a lavorare duro e a stare con i piedi ben piantati per terra, anche perché l’elemento a cui faremo riferimento è proprio quello: la Terra!

Che poi durante le vacanze spesso significa sabbia, cioè spiaggia, cioè costume da bagno, cioè è meglio darsi da fare. Ci siamo capiti vero? Qui di seguito qualche piccola nota introduttiva e culturale che riguarda l’elemento Terra. Per quanto riguarda la pratica Yoga che andremo a sviluppare, molti degli asana si svolgeranno da supini o da seduti – ad esempio il Piccione, Yoga Mudra, i Movimenti della Barca – la cosa se ci pensate non dovrebbe stupirvi più di tanto: sono tutte posizioni a terra!

L’elemento Terra

La Terra rappresenta la trasformazione e la distribuzione. È associata al Centro (non il Centro Ray, proprio “il Centro”, quello di tutto!), al periodo di fine estate, al pianeta Saturno e al color giallo/ocra. Il carattere della Terra è la riflessione e la serenità, l’emozione è il rimuginio (o ruminazione) che se non facciamo attenzione si può trasformare in preoccupazione e ansia.

In Cina, la Terra è rappresentata da Huang Long, il drago giallo simbolo del potere imperiale che, secondo la leggenda, emerse dal fiume Luo con le basi della scrittura. Si dice che il leggendario Imperatore Giallo, considerato dai cinesi il loro antenato, si sia trasformato in un drago e sia asceso al Cielo.

Secondo la tradizione indiana la Terra si realizza nella Milza come Organo, nello Stomaco come Viscere e nei Canali Principali corrispondenti.

L’Organo Milza comanda ogni assimilazione nutritiva e ogni trasformazione energetica, è fondamentale nella produzione del Sangue che trattiene all’interno dei vasi, regge e domina la carne e i muscoli in quanto massa corporea. Produce i globuli bianchi che a loro volta producono gli anticorpi, filtra il sangue ripulendolo dai materiali di scarto.

Il Viscere associato è lo Stomaco che riceve gli alimenti e presiede al processo digestivo.

Posted in News

Yoga Elementale – Fuoco e fiamme!

Eccoci giunti infine a marzo! Stiamo per lasciarci alle spalle i rigori dell’inverno (strano, ho come un deja-vu) e ci avviciniamo a grandi passi alla stagione della luce, del sole… e del fuoco.

Ovvero l’estate!

“Ma come” – direte voi – “prima dell’estate viene la primavera!”
Vero, ma a parte il fatto che come sanno tutti le mezze stagioni eccetera, il fatto è che il programma del Centro Ray per il 2023, ovvero Yoga Elementale è diviso per bimestri e quindi va così. A partire dal mese di marzo e fino al termine di aprile, il nostro elemento di riferimento (scusate la rima) sarà proprio lui, il fuoco, anche detto HUO dai nostri amici cinesi che lo rappresentano con questo carattere:


“Eh ok” – direte ancora voi – “ma fra due mesi è maggio e non è ancora estate!”
Vero, ma le cose stanno così. E basta. Che diamine!

No ok, scusate. Il fatto è che con l’elemento Legno del bimestre scorso ci siamo già preparati all’arrivo della primavera, mentre con le pratiche Yoga che affronteremo in questi mesi ci prepareremo all’arrivo della stagione estiva. Capito? Siamo in anticipo! Non ci facciamo mica cogliere di sorpresa qui! Ora che abbiamo chiarito la questione, vediamo di parlare un po’ della nuova pratica e di cosa comporterà…

Cuori fiammeggianti!

Il Fuoco rappresenta la fase della pienezza e del massimo sviluppo. Per questa ragione è associato all’estate, al sud, al pianeta Marte, al sole e (naturalmente) al colore rosso.

Il Fuoco è rappresentato da ZhuQue, l’uccello vermiglio simile a un fagiano, con il piumaggio di cinque colori e perennemente coperto di fiamme. ZhuQue è nobile ed elegante sia nell’aspetto che nel comportamento e non a caso il carattere del Fuoco è caratterizzato dalle qualità delle saggezza e della pietà.

L’emozione legata all’elemento Fuoco è la gioia che però – attenzione – si può trasformare in agitazione!

Il Fuoco si realizza nell’organismo in due valenze funzionali: il Fuoco Imperatore e il Fuoco Ministro. Il primo si realizza nel Cuore, come organo, nell’Intestino Tenue come viscere e nei canali corrispondenti. Il Fuoco Ministro si realizza nel Pericardio come organo, nel Triplice Riscaldatore come viscere e nei canali corrispondenti.

Il Triplice Riscaldatore è il “viscere funzionale”, cioè privo di una specifica corrispondenza materiale e fisica, associato al Pericardio il quale partecipa alla termoregolazione e al riscaldamento corporeo, regola la formazione, la trasformazione e la libera circolazione dei liquidi organici.

Nella tradizione (non solo cinese) il Cuore è assimilato al Sole dell’organismo e quindi ne è la vera fonte di luce e di vita. È l’organizzatore centrale di ogni metabolismo e manifestazione corporea, è la sede dello Spirito, della Mente e della Consapevolezza.

Due suggerimenti musicali caldi caldi

Provate ad ascoltare questo brano di Lucio Battisti intitolato semplicemente Il Fuoco: probabilmente resterete stupiti sia da quanto sia evocativo, sia dal fatto di scoprire un Lucio “sperimentale” molto diverso da quello a cui siamo abituati…

Il primo album solista del chitarrista tedesco Michael Rother risale al 1977 e si intitola Flammende Herzen, ovvero Cuore Fiammeggiante. È un disco interamente strumentale dalle atmosfere tanto rarefatte quanto dinamiche e secondo chi scrive è perfetto per fare Yoga!

Posted in News

Forti e flessibili come il bambù – L’elemento Legno

Buon anno nuovo a tutti! Il 2023 al Centro Ray Yoga si apre con una nuova pratica yoga dedicata a un nuovo elemento, il terzo della serie a cui è dedicato il programma di quest’anno intitolato Yoga Elementale.

Visto che stiamo per lasciarci alle spalle i rigori dell’inverno (certo non si direbbe, ma fidatevi: è così!) non potevamo che cominciare l’anno nuovo con una pratica yoga dedicata all’elemento LegnoMu in cinese.

Continue reading
Posted in News