-
Prima lezione di prova gratuita!
Consulta gli orari dei corsi. Archivio news
Tag Archives: bestiario yoga
Bestiario Yoga di giugno – Locuste Grilli & Scorpioni
Estate, tempo di gite all’aria aperta, di picnic nei prati e di…insetti! Di conseguenza il Bestiario Yoga del Centro Ray si adegua alla stagione con una pratica che vede come protagonisti Locuste Grilli e Scorpioni!
Non fatevi spaventare però, perché la pratica yoga di giugno si adegua soprattutto al clima estivo, con una serie di asana (in partticolar modo quelli che si svolgono in piedi) pensati per non mettere eccessivamente alla prova il nostro fisico, che ancora si sta adattando alla stagione.
Di seguito i miti e le leggende legati ai tre croccanti animaletti del mese e i benefici dei relativi asana. Continue reading
Posted in News, Yoga
Tagged asana, bestiario yoga, corsi yoga, posizioni yoga, pratica yoga, programma 2016/2017, programma yoga, yoga
Bestiario Yoga di aprile: Rane & Corvi
Si apre un’altra pagina del Bestiario Yoga che fa da filo conduttore per le nostre pratiche yoga mensili. A guidarci nel mese di aprile saranno Rane e Corvi, due animali protagonisti di numerose fiabe, racconti e poesie: a raccontarne le gesta si sono cimentati infatti personaggi del calibro di Ovidio, Giacomo Leopardi e Edgar Allan Poe.
In particolare Edgar Allan Poe, ha dedicato al corvo l’omonima poesia in cui il nero uccello rappresenta il senso di colpa di un giovane uomo che da poco ha perso la sua amante. Alla domanda “rivedrò mai la mia amata?” la risposta dell’uccellaccio è sempre la stessa: “mai più!” Alla faccia di Rockefeller! Il nostro Giacomo Leopardi invece nel poemetto giocoso intitolato Paralipomeni della batracomiomachia racconta della terribile guerra fra topi e rane, mentre Ovidio nelle Metamorfosi ci racconta perché i corvi sono tutti neri.
Rane e corvi però rientrano ampiamente anche nella mitologia e nella letteratura indiana e orientale: se siete curiosi di saperne di più, troverete informazioni più approfondite nella dispensa, che come sempre verrà distribuita ai soci del centro, assieme alla guida degli asana di aprile . Per quanto riguarda le due posizioni chiave attorno a cui ruoterà la nostra pratica mensile, di seguito trovate un’anticipazione degli effetti di questi due asana:
Mandukasana – Posizione della rana
Aumenta la flessibilità delle articolazioni, allunga la muscolatura delle cosce e delle gambe, rinforza l’arco plantare. Inoltre, nella versione prona, vengono massaggiati gli organi addominali, la versione seduta allunga e riallinea la colonna vertebrale, elimina la rigidità delle spalle, migliora la ventilazione polmonare.
Kakasana, Kuhiasana – Posizione del corvo
La versione in piedi stimola l’articolazione delle anche, delle ginocchia e caviglie, rinforza la muscolatura delle cosce, riallinea la colonna vertebrale, favorisce il riallineamento posturale. La versione capovolta rinforza i polsi, tonifica i muscoli del collo e la muscolatura addominale, aumenta il senso dell’equilibrio, la sicurezza in se stessi e la concentrazione. “Ringiovanisce il cervello”.
Posted in Yoga
Tagged bestiario yoga, programma 2016/2017
Bestiario Yoga di marzo – Scimmie & Cammelli
A Milano di recente si è fatto un gran parlare di palme: a qualcuno piacciono a qualcuno evidentemente meno, visto che la discussione si è fatta infuocata, per così dire…
Senza entrare nel merito della diatriba possiamo dire che al Centro Ray le piante in generale piacciono. Così come d’altronde ci piacciono anche l’esotismo e i paesi caldi come l’India e l’Africa! Di conseguenza per restare al passo coi tempi il Bestiario Yoga di questo mese sarà dedicato ad altri due animali dei climi caldi, che fra le palme ci starebbero benissimo!
Di seguito un estratto della dispensa mensile che troverete al Centro Ray sulla pratica Yoga dedicata a Scimmie e Cammelli.
Hanuman il dio scimmia
Vanara è il nome di una popolazione di aborigeni abitatori delle foreste dell’India meridionale che per la loro grande timidezza e il loro strano aspetto, venivano chiamati “scimmie”. Erano organizzati in clan, ciascuno con un proprio capo e formidabili combattenti. Nell’epica i Vanara sono descritti come infantili, avventurosi, di onestà disarmante, leali e coraggiosi, coperti da una leggera pelliccia generalmente marrone. Il Vanara più famoso è Hanuman,una delle figure più importanti dell’antico poema epico Ramayana. Hanuman, figlio di Vayu, dio del vento, è potente, agile e veloce e si distingue per saggezza, coraggio e lealtà.
Hanuman diventerà una divinità a pieno titolo, venerato in ogni parte dell’India.
Hanumanasana, Anjaneyasana – Posizione della scimmia
Migliora il senso dell’equilibrio e la capacità respiratoria. Favorisce l’elasticità di tutto il corpo, snellisce i fianchi. “La posizione della scimmia migliora i nervi e i vasi sanguigni nella zona dell’ombelico” ( H. Sarma)
Il cammello
Nel bestiario medievale il cammello è considerato animale utile, longevo e sobrio, simbolo di temperanza. In araldica il cammello è simbolo di pazienza, sobrietà, discrezione e prudenza.
Ustrasana – Posizione del cammello
Favorisce il raddrizzamento del dorso e delle spalle migliorando il portamento. Lo stiramento dell’addome stimola tutti i visceri aumentando la motilità intestinale e la diuresi. Favorisce l’equilibrio mentale, aumenta la sicurezza e la resistenza nei riguardi dello stress.
Posted in News, Yoga
Tagged bestiario yoga, marzo, programma 2016/2017