Con il mese di giugno si chiude il programma Yoga del Centro Ray intitolato “Dal muscolo dalla posizione”, che come suggerisce il titolo è dedicato al legame profondo che esiste fra gli asana e i muscoli che vengono coinvolti durante la loro esecuzione. L’obiettivo di questo percorso Yoga è quello di conservare o recuperare la flessibilità articolare, la scioltezza muscolare, nonché di favorire il rafforzamento muscolare e migliorare la coordinazione. Nel corso dell’anno abbiamo esercitato e stimolato i muscoli della schiena, delle spalle, dell’addome e delle braccia per passare poi ai muscoli delle gambe nell’ultima fase del programma.
Visto che però i Quadricipiti e tutti gli altri muscoli delle gambe li abbiamo già massacrati stimolati, quella di giugno sarà un po’ una pratica… fatta coi piedi!
I muscoli di giugno – Gastrocnemio e Tibiale anteriore
I muscoli principali che stimoleremo con le posizioni Yoga di giugno sono principalmente due, il primo ha un nome quasi inquietante: signore e signori ecco il Gastrno Grastocn Gastrocnemio, per gli amici Polpaccio! Un nome semplice e assai intuitivo dato dal felice incontro della parola gaster=stomaco con la parola kneme=gamba. Il “ventre” della gamba se vogliamo. Chiaro no?
Le funzioni del Gastrocnemio
Resta il fatto che il Gasrt Polpaccio è uno dei muscoli più importanti delle gambe, nonché il più potente, cosa che si intuisce già dalle sue dimensioni. Il Gastrocoso flette con forza ginocchio e caviglia ed è quello che ci permette di saltare, scendere e salire le scale in modo controllato le scale e i pendii.
Per farvi capire quanto sia potente il Gastrocnemio, sentite questa. Se quando fate esercizi con i bicipiti vi sentite un po’ delle schiappe perché al massimo riuscite a sollevare il bollitore del tè, pensate invece che ogni volta che vi alzate sulle punte dei piedi state sollevando poco meno del vostro intero peso corporeo! Il che significa che se pesate 80kg e avete uno zaino sulle spalle che ne pesa 20 e chissà per quale ragione volete prendere proprio quel barattolo di marmellata sul ripiano più alto della cucina, state sollevando la bellezza di 100Kg circa! Non male vero?
I trigger point
Il principale sintomo della presenza di punti trigger è il dolore nell’arco interno del piede, possono inoltre riferire dolore al polpaccio, nel retro della coscia e del ginocchio e provocare crampi notturni ai polpacci
Il muscolo Tibiale anteriore
Ok, questo ha un nome facile: il muscolo Tibiale anteriore è speculare al Gastrocnemio. Se questo è nella parte posteriore della gamba, il Tibiale anteriore si trova invece… beh lo avete capito. È quel muscolo lungo e stretto che va da sotto il ginocchio fino alla caviglia e la sua azione arriva fino giù all’alluce.
Le funzioni del muscolo Tibiale anteriore
Tanto per cominciare ha un ruolo chiave nel mantenere l’equilibrio in postura eretta, porta il piede in dorsiflessione e inversione e lo protegge evitando che risenta dei colpi al tallone. Infine aiuta il piede a staccarsi dal suolo quando si cammina a ritmo sostenuto e non da ultimo, protegge la tibia dai colpi più tosti, anche se un calcio negli stinchi fa sempre un male cane. È vigorosamente attivo durante la maggior parte delle attività sportive, scacchi esclusi.
I trigger point
I punti trigger del tibiale anteriore riferiscono dolore al dorso del piede, all’alluce e alla parte anteriore della caviglia.
Le posizioni Yoga del mese di Giugno
Gli asana che coinvolgono i muscoli gastrocnemio e Tibiale anteriore sono tanti, belli e interessanti e pure divertenti. Ma non ve li diciamo qui, se no vi roviniamo la sorpresa. Li potrete scoprire naturalmente durante le lezioni di Yoga al Centro Ray. Ma non solo, perché come al solito i Soci del Centro Ray iscritti alla piattaforma online potranno usufruire della documentazione che comprende le informazioni dettagliate sulla pratica del mese, la scheda delle posizioni e il video della pratica mensile. Nel mondo reale (ovvero in ufficio giù al centro) è invece disponibile la scheda cartacea che illustra le posizioni. Direi che è tutto, ci vediamo al Centro e buona estate!